Brasseria del Matese

La storia del Birrificio del Matese, realtà del beneventano che ha fatto il suo esordio sulla scena brassicola campana nel 2019, è indissolubilmente legata a quella del suo fondatore e timoniere Marino Di Gennaro. Un percorso quello nel mondo birrario cominciato nel lontano 2005 dopo un viaggio a Colonia, Patria delle Kolsch, seme da cui ben presto germina una passione crescente per il mondo della birra, con particolare predilezione verso gli stili iconici del Belgio. Del 2009 è l’acquisto del primo kit per homebrewing, attività casalinga che cattura Marino seguita l’anno successivo da una piccola coltivazione – tra i primi in Campania – di luppolo. Nel 2014, sui terreni ormai abbandonati dei nonni, si aggiunge la coltivazione dei grani antichi Saragolla, Senatore Cappelli e Risciola. Dall’evoluzione del progetto “Into the Hop”, dedicato proprio alla coltivazione di luppolo e vecchie varietà di grani, nasce la beer firm Birra Iside: collaborando con diversi birrifici tra Campania e Lazio nascono fra le altre la “Hybris”, Pale Ale con frumenti antichi e luppoli autocoltivati, e la “Mefitis”, IGA ottenuta con l’utilizzo di mosto d’uva locale. Nel 2018 l’idea di portare questa esperienza ad un livello successivo, quello del mondo degli impianto muniti, con battessimo che arriva finalmente l’anno successivo. La linea base della Brasseria Matese comprende birre che reinterpretano gli stili classici della tradizione europea e non, con utilizzo per ogni referenza proposta – si passa dalla Tripel alla Weizen – di almeno un ingrediente frutto della filiera agricola made in Italy (vedi il malto d’orzo coltivato e maltato in Puglia, il luppolo coltivato nel Sannio, il miele di castagno del Matese).
A questa si affianca una linea stagionale, con birre brassate nel periodo dell’anno caratterizzato da un particolare ingrediente (come la “Silhouwet”, Sannio Wet Hop in collaborazione con il birrificio Cuoremalto realizzata contestualmente alla raccolta del luppolo, o le “Fruit beer” con frutta, in particolare uva per la IGA – ed una linea Limited Edition in cui rientrano tutte le sperimentazioni, le maturazioni ed elevazioni in legno e le fermentazioni non convenzionali che prevedono l’utilizzo di ceppi di lieviti e batteri isolati o semplicemente selvaggi.
Info e contatti
Brasseria del Matese
Contrada Caiazzano 278
Cusano Mutri (BN)
Tel. 349.1407011
info@brasseriadelmatese.it
brasseriadelmatese.it
fffff