In vetrinaSapevate che

Sapore di mare: i birrifici italiani dalla vocazione marina

Quando un beerlover sogna un luogo ideale estivo per poter apprezzare al massimo la bevuta di una buona birra, spesso finisce per fantasticare un idillio localizzato in un paesaggio marino, leggera brezza, rumore delle onde, una lattina a temperatura, un’esplosione di profumi, seguita da una goduria rinfrescante. Appare, però, alquanto difficile la possibilità di poter ordinare qualcosa di appagante direttamente sul mare, e sono ancora più rari i casi in cui questo si può fare con la “sicurezza” di avere un birrificio alle spalle. Ma il richiamo verso il mare esiste ed è tangibile tra le pieghe di un panorama italiano che inevitabilmente non può farne a meno.

Che sia per necessità, per casualità o per volontà ci sono alcuni birrifici infatti che hanno ubicazione praticamente sul mare. Tra i rari impianti con vista ricordiamo quello del Birrificio Sorrento, perlomeno nella storica posizione di Massa Lubrense affacciata sul Golfo di Napoli. Da diversi anni ormai il birrificio si è trasferito a Sorrento in uno stabile più spazioso che ha permesso la sistemazione del nuovo impianto, ma per chi volesse ammirare il tramonto nel vecchio punto panoramico con una birra in mano può ancora farlo visto che al suo posto è rimasto attivo lo spaccio delle bottiglie. Un’altro birrificio che può permettersi il lusso di guardare il mare è il calabrese J4 che dal 2016 a Caulonia Marina produce birre di stampo anglosassone in una location fronte spiaggia dove respirare il profumo della bella costa ionica.

Se la presenza di birrifici in riva al mare è già motivo di curiosità, è quasi sensazionale notare come esistano perfino birrifici posizionati su alcune isole italiane. Non è semplicemente una nota di colore, perché spesso denota una volontà e una determinazione da parte di chi ha avviato l’impresa, considerato che tutta la logistica delle materie prime e delle birre finite sono inevitabilmente condizionate anche da condizioni logistiche avverse. Birra dell’Elba, per esempio, ha sede proprio sull’isola toscana nella località di Portoferraio ed è in attività dal 2007, con diversi cambi di impianto e di sede. Le loro produzioni hanno nomi che pescano dal lessico del mare, come Octopus, Sirena e Ripa Bianca, ma che restano però fedeli a stili di riferimento, senza intrusioni di ingredienti marini.

Spostiamoci nel sud della Sardegna dove troviamo ben due brewpub isolani. Sull’Isola di Sant’Antioco collegata alla Sardegna da un breve tratto stradale, troviamo il brewpub Rubiu, nato nel 2009. La declinazione verso il mare è nei fatti e si materializza sia nella grafica, dove troviamo un fenicottero rosa stilizzato, sia nel nome di birre come la Lido, una golden ale di facilissima fruizione, vincitrice anche di qualche riconoscimento. Sulla vicina Isola di San Pietro troviamo invece il brewpub Bunker, che in una caratteristica piazzetta del centro di Carloforte spilla a turisti e paesani un’ampia varietà di ale.

Non mancano anche i birrifici che trovandosi nelle vicinanze del mare, ne fanno riferimento omaggiandolo fin dal nome. È il caso ad esempio del Birrificio del Forte che forse è stato uno dei primi (nascendo nel 2010) a riferirsi univocamente al mondo marinaro, trovandosi in Versilia in quel di Pietrasanta. Sia il logo del birrificio che alcune birre richiamo il tema ricorrente della navigazione: c’è la Regina del Mare, la Gassa d’amante (come il nodo), nonchè la nuovissima From West Coast che richiama atmosfere balneari più californiane.

Il mare torna come richiamo anche nell’immagine del sanremese Birrificio Nadir, che presenta un marchio tanto di ciambella di salvataggio e ancora, così come tra le spighe sbuca un polpo nel logo del livornese Birrificio Luppolo di Mare, a metà tra lo scenario di birrificio agricolo e il legame con la vicina costa. Pare curiosamente che in Toscana stia molto a cuore il tema, a giudicare anche dal nome inequivocabile del Birrificio sul Mare di Camaiore, che con birre come la Balena Bianca, Libecciata, Granchio Bianco, Vela Rossa marca stretto il territorio della pesca.