FocusIn vetrina

Birra e bicchieri: il tumbler

tumblerTumbler: nel glossario dell’utensileria brassicola, qualsiasi bicchiere provvisto di un fondo piatto, privo di piede separato e di stelo; caratterizzato da una struttura a colonna semplice, con tendenza ad allargarsi procedendo dal basso verso il bordo; identificato da una sezione circolare (pur se passibile di variazioni; e pur se, in altri casi, movimentata da scanalature esterne). 

Oggi, in ambito birrario, con tale designazione si intendono essenzialmente i disegni a colonna di maggiore semplicità, usati (nelle versioni più slanciate e dalla pareti più fini) per la mescita dei Lambic; e (nelle interpretazioni più robuste e massicce) per il servizio delle Witbier. A prescindere dalla nozione specifica acquisita, in generale, il bicchiere svasato poggiante direttamente sul piano di lavoro viene considerato il risultato finale di una linea evolutiva le cui peculiarità appaiono documentate per la prima volta attorno alla metà del Seicento. Parlando del pokal, abbiamo già riferito di come dal suo stesso progenitore, il footed-beaker tardo medievale, potrebbe derivare anche il modello di cui ci occupiamo in questa sede; al di là di questo, comunque, è un fatto che, appunto in corrispondenza della fase centrale del XVII secolo, compaiono fonti attestanti in modo precipuo la locuzione tumbler glass.

cantillon tumblerEbbene, perché una suppellettile fatto ber bervi (acqua o altro) avrebbe dovuto vedersi assegnato un simile nickname? Due le tesi investigative. La prima: si trattava di disegni provvisti, in principio (quando il già citato footed-beaker avrebber “perso il piede”), di un fondo non piatto (come l’odierno), ma leggermente bombato e fortemente appesantito al centro in modo da riuscire a stare sì in verticale, ma oscillando lateralmente, quindi rollando. Seconda possibilità: il nome d’arte sarebbe motivato dalla semplice constatazione dell’attitudine, da parte di quel bicchiere (contrassegnato allora da una sezione invariabilmente circolare e da un profilo laterale rettilineo), a rotolare disegnando una circonferenza, se steso su un tavolo lungo il proprio fianco e spinto da una mano buontempona.