-
Fermento Italia
Come si è evoluta in Italia la professione del birraio
Il movimento birrario artigianale italiano compirà quest’anno ventinove anni: ha dunque l’età di un giovane adulto che si trova a…
-
Birre degustate
Û Baccabianca del birrificio Ca’ del Brado
Û significa “uva” in dialetto bolognese e gli acini utilizzati per questa IGA sono quelli di Grechetto Gentile, il vitigno…
-
Degustare una birra
Giudici da bancone: perché non si deve confondere l’assaggio professionale con la bevuta
Viviamo tempi in cui il sano spirito critico pare essere stato decisamente surclassato da una malsana coazione a giudicare. È…
-
Degustare una birra
Attrazione fatale: quando il difetto di una birra ci seduce
Mi piace l’odore del diacetile al mattino. Se il colonnello Kilgore di Apocalypse Now fosse vissuto in Repubblica Ceca e…
-
Birre tedesche
Bock del Birrificio Eichhorn
Il Birrificio Eichhorn di Dörfleins, chiamato anche Eichhorn Schwarzer Adler (“Aquila Nera”) per distinguerlo dall’altro Eichhorn di Forchheim, è una…
-
Focus
Perché amiamo la birra? Tutti i motivi che fanno scattare la scintilla
Le birre possono essere destinatarie di vero e proprio amore o la pulsione nei loro confronti è solo un bruciante…
-
In vetrina
Quali sono le birre da mare?
Un mare di birra, una birra da mare, una (t)IPA da spiaggia… l’ultimo calembour è una mia creazione e lo…
-
Estero
Che fine ha fatto il Grande Belgio?
Immaginate un’Italia senza rete Internet e senza microbirrifici artigianali autoctoni: per i più giovani dal punto di vista anagrafico si…
-
Birre svizzere
Tropical Stout del birrificio Traquenard
Domenico “Mimmo” Cavallaro, catanese trapiantato da qualche anno ad Aosta, ha avuto sulla scena birraria della Vallée lo stesso impatto…
-
Degustare una birra
Anche l’occhio vuole la sua parte: perché osservare una birra?
Andiamo a guardarci due birrette stasera? Nessun amico, a meno di volersi candidare a un T.S.O, vi rivolgerà mai questo…
-
Focus
Perché amiamo la birra: i profumi
Ripeto spesso che un corso di degustazione, di birra o di qualunque altro prodotto, è una preziosa occasione per riappropriarsi…
-
Birre degustate
Tessaiga del birrificio Hammer
Ormai in casa Hammer Matteo Palmisano ha raccolto l’impegnativo testimone da Marco Valeriani dimostrando di essere assolutamente all’altezza: un biennio…
-
Birre degustate
Opera del birrificio Baladin
L’ultima creazione firmata Teo Musso è una birra che riesce a rappresentare ad un tempo un ritorno alle origini della…
-
Focus
Il duro lavoro del publican al tempo del covid
Proviamo a pensare agli aggettivi e alle espressioni che i clienti usano per descrivere il loro pub preferito. Mettendo per…
-
In vetrina
Luppolare all’italiana: come è cambiato il modo di fare IPA?
California dreamin’ cantavano i The Mamas and Papas in un brano poi reso popolare nel nostro Paese dai Dik Dik.…
-
Degustare una birra
Come gestire al meglio la propria cantina: conservazione, maturazione, invecchiamento
Malgrado il tema sia di notevole interesse anche sul piano commerciale oltreché culturale, le fonti scientifiche e gli studi sistematici…
-
Focus
Il lato scuro della Germania: Dunkel e Schwarzbier
Malgrado i passi da gigante che la cultura birraria sta compiendo negli ultimi anni in Italia, molti consumatori spesso operano…
-
Birre degustate
Stoney Binks del birrificio Great Newsome
Pur avendo aperto i battenti solo nel 2007, il birrificio Great Newsome dello Yorkshire si è da subito posto l’obiettivo…
-
Birre degustate
Hooky del birrificio Hook Norton Brewery
La Hook Norton Brewery, uno dei 32 birrifici familiari rimasti nel Regno Unito, opera da oltre 170 anni in una…
-
In vetrina
Tra Düsseldorf e Colonia a caccia di Altbier e Kölsch
Düsseldorf e Colonia sono divise da soli 40 chilometri, bagnate dallo stesso fiume e hanno un’equivalente rilevanza sul piano economico:…