Birre degustateBirre italiane

Colle Sud del Birrificio del Forte

La Session Ipa secondo il birrificio del Forte. Dopo la Fior di Noppolo (Harvest American Ipa), ecco la secondogenita della “divisione luppolata” firmata dal marchio toscano (a Pietrasanta, provincia di Lucca). Che interpreta il protocollo stilistico di riferimento aggiungendo – oltre a Pacific Jade e Mandarina Bavaria in late e dry hopping – un tocco di pepe nepalese, quale supplemento personalizzante. Da qui l’idea del nome, ispirato all’impresa dei due esploratori (uno neozelandese, l’altro appunto nepalese), che nel 1953 conquistarono la vetta dell’Everest, la più alta della terra, passando dal “Colle Sud”. Parlando della nostra bevuta, si tratta di una pinta color oro chiaro, sostanzialmente limpida (lievi le velature), dalla voluminosa, fitta e durevole schiuma bianca. Al naso non è uno tsunami, perché la scelta opta per un sobrio concerto di note campestri: cereale fresco, erba tagliata, fiori bianchi (artemisia, achillea), frutta (pesca, melone bianco, litchi), correnti balsamiche e, nel pepato, deliziosamente solleticanti. Al palato, c’è l’incontro con una beva di scorrevolezza paurosa, la cui parabola volge, con passo estremamente fluido, dalle iniziali movenze morbide a una direzione amaricante prevedibile, doverosa, percorsa con consapevolezza, ma (con mano altrettanto ferma) sorvegliata in modo da evitare qualsiasi deriva scorbutica. Asciutto, il finale risulta di grande pulizia e di birichina pungenza. La gradazione è inchiodata a quota 5.

Colle Sud del Birrificio del Forte

Nazione: Italia
Fermentazione: alta
Stile: Session IPA
Colore: dorato scarico
Gradi Alcolici: 5% vol.
Bicchiere: Pinta americana
Servizio: 10-12 °C