In Lombardia un fine settimana ricco di eventi: Orobie Beer Festival e IBF Monza

Terza edizione per Orobie Beer Festival, organizzato dalla birreria The Dome di Nembro in provincia di Bergamo, in collaborazione con l’associazione La Compagnia del Luppolo. Il festival che partirà venerdì 29 giugno fino a domenica 1 luglio è un evento dedicato alle birre di qualità, italiane e non. Assicurata la presenza del birraio che sarà presente con almeno due birre. Dietro al bancone troverete i birrai di Bi-Du di Olgiate Comasco, Endorama uno dei birrifici lombardi emergenti più promettenti, Montegioco dalla provincia di Alessandria, L’Olmaia da Montepulciano (SI) e il vicino Valcavallina di Endina Gaiano (BG). Ospiti d’eccezione saranno le birre del locale belga Moeder Lambic, con una selezione di eccellenze che caratterizzano i due noti pub di Bruxelles. Ad accompagnare l’ottima birra ci penserà la cucina del Dome, che per tutta la durata del festival, soddisferà i presenti, sfornando piatti speciali a tutte le ora. Un concorso popolare e uno ufficiale eleggeranno le migliori birre dell’OBF.
Altro evento lombardo che merita segnalazione è l’edizione estiva dell’Italia Beer Festival, la manifestazione itinerante dedicata alle birre artigianali italiane e organizzata da ADB (Associazione Degustatori Birra). A Monza, all’interno dello Stadio Brianteo, da venerdì 29 giugno a domenica 1° luglio, l’IBF proporrà la consueta formula basata sulla presenza dei banchi d’assaggio ed eventi collaterali come laboratori e corsi rivolti sia ai neofiti che ai cultori del settore. In questa edizione, la prima a Monza, spazio sarà riservato ai prodotti alimentari gluten free, non solo birre artigianali ma anche cibi, dolci e salati. Tra i produttori artigianali amici dei celiaci ci sarà Il Birrino e Green’s. Folta la lista dei microbirrifici: BQ, Bi-Du, Brewfist, Croce di Malto, Carrobbiolo, Doppio Malto, Extraomnes, F.lli Trami, Geco, Hibu, Itineris, Il Quarto d’ora Granata, Jeb, Kamun, Lambrate, Lariano, L’Inconsueto, L’Orso Verde, Maltovivo, Manerba, Retorto, Siebter Himmel, Ticinese/Bad Attidude, Toccalmatto, Valcavallina. Non mancheranno stand enogastronomici come i prosciutti cotti e le piadine di San Marino, il salame Varzi dop di Thogan Porri e le specialità toscane di Terre di Maremma, oltre a prodotti per celiaci, protagonisti di questa edizione, come i Pasticcetti Artigianali San Gerardo e Liberidalglutine. Nei punti ristoro pizza cotta nel forno a legna e stinco di maiale preparato sul momento. Attenzione alle problematiche alimentari legate alla celiachia, venerdì 29 giugno alle ore 19.00, nel dibattito ad accesso gratuito ma con obbligo di iscrizione (per prenotazioni laboratori@degustatoribirra.it com) sul tema “La birra senza glutine di qualità per tutti”, che vedrà la partecipazione in veste di relatori di Susanna Neuhold, responsabile nazionale food dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia); Elvira Ackermann, distributrice per l’Italia di Green’s; Tony Apollaro, responsabile del birrificio Il Birrino; Bruno Carilli, responsabile del birrificio Toccalmatto; Raffaella Oppimitti, scrittrice; Paolo Polli, presidente ADB (Associazione Degustatori Birra); Alfonso Del Forno, presidente ADB senza glutine. Ricordiamo che alla manifestazione si accede pagando un biglietto di ingresso di 5 euro che dà diritto ad un bicchiere in policarbonato. Sono previste forme di abbonamento: 8 Euro per due giorni e 10 Euro per tre giorni.