Marzo, ancora eventi: Fiera della Birra Vercelli, IBF Milano, Mastro Birraio Forlì
Marzo chiude in bellezza con tre grandi eventi, preludio ad una primavera ricchissima di appuntamenti.
Da venerdì 21 a domenica 23 riflettori puntati su Vercelli con la nuova edizione della Fiera nella Birra Artigianale, che chiamerà a raccolta una buona rappresentanza di birrai nostrani, presenti per raccontare le proprie birre (vedi lista). Queste, al momento, le presenze confermate: BSA, Croce di Malto, Birrificio Civale, Birrificio un terzo, Foglie d’erba, Birra Elvo, Birrificio Italiano, Maltus Faber, Birranova, Birrificio Gambolò, Retorto, Il Birrone, Jeb, San Paolo, Amiata, Vecchia Orsa, Pasturana, Karma, Kamun e Argo. In una sala adiacente al padiglione fieristico saranno organizzati anche diversi laboratori, con quota di iscrizione di 10 euro e massimo 30 posti: fra questi “Le birre luppolate” (sabato 22 marzo, ore 18.30) a cura di Luca Giaccone; “Le grandi basse fermentazioni” (domenica 23 marzo, ore 14) con Eugenio Signoroni, curatore della guida alle Birre d’Italia di Slow Food; “Alla scoperta delle Birre dell’anno” (domenica 23 marzo, ore 18:30), dove Fulvio Giublena, formatore Unionbirrai e giudice al concorso di Birra dell’anno, presenterà ai neofiti il mondo della birra artigianale e le tecniche di degustazione. Particolarmente variegata anche la parte food, con cibi da strada – e non – pensati per accompagnare le etichette presenti: si spazierà dalle “bombette” di capocollo di maiale della tradizione pugliese alla farinata ligure, dalle fritture di gamberi, sarde, polpi, seppie e calamari “da passeggio” al panino con salamella e crauti, passando per la Panissa Vercellese, il tipico risotto della tradizione locale, e battuta al coltello di fassona piemontese.
La fine del mese ci regala invece una doppietta. Da venerdì 28 a domenica 30 marzo torna l’Italia Beer Festival, manifestazione itinerante che per il secondo anno consecutivo farà tappa a Milano, presso i locali dell’East End Studios – Studio 90, proponendo, accanto agli stand dedicati alla birra, banchi di prodotti artigianali del settore gastronomico. Oltre a degustare le tantissime etichette presenti, raccontate dai birrai, il pubblico potrà partecipare gratuitamente ai laboratori di degustazione in programma. Questo, al momento, l’elenco dei birrifici: Almond 22, Argo, BQ, Bi-Du, Birrone, Buttiga, Croce di Malto, Dell’Eremo, Del Ducato, Doppio Malto, Extraomnes, Foglie d’erba, Gambolò, Geco, Hibu, Lambrate, Manerba, Menaresta, Opera, Retorto, Settimo, Toccalmatto, Un Terzo e Valcavallina. Fra gli ormai immancabili laboratori, anche un paio di originali incontri dedicati alla realtà brasiliana.
Nello stesso fine settimana, ancora da venerdì 28 a domenica 30 marzo, Romagna protagonista con Mastro Birraio Forlì – Fiera dalla birra artigianale, la prima grande manifestazione fieristica regionale interamente dedicata al mondo dei piccoli produttori: gli spazi saranno quelli della Fiera di Forlì, dove ancora una volta si alterneranno assaggi ai banchi con i produttori e gastronomia, corsi di degustazione e di produzione. Una trentina, fra pub e birrifici, le presenze: Acelum, Bad Guy, Bellazzi, Montegioco, Croce di Malto, Veneziano, Brasseria Alpina, Drunken Duck, Corti Veneziane, Estense, Il Mastio, Jeb, La Buttiga, La Caulier, La Moncerà, Beer & Bier, Bad Attitude, Malastrana, Monkey Beer, Na’ Biretta, Pentra, Terre d’Acquaviva, Birrificio Del Ducato, Birrone, Abbà e Vecchio Birraio. Fra gli appuntamenti proposti segnaliamo “Il marketing e la comunicazione per i birrifici artigianali” (venerdì 28 marzo, ore 18), dibattito dedicato agli operatori, e nella giornata di domenica 30 “La birra artigianale e il glutine: quando l’assenza della proteina non pregiudica la qualità finale” (ore 15), “L’arte dell’homebrewing ovvero produrre la birra in casa” (ore 18) e l’interessante “Forlì e la birra: l’impresa di Gaetano Pasqui” (ore 19), dedicato alla figura del famoso precursore romagnolo.