EsteroIn vetrinaNews

Nuove birre dall’estero firmate Stone, Mikkeller e Arkell’s

Molte, anche Americano Stout Stonein queste settimane, le manovre sullo scenario birrario internazionale. Iniziamo la nostra panoramica dagli Stati Uniti e, in particolare, dalla sempre trendy Costa Ovest: a Escondido (California) la già numerosa progenie targata Stone accoglie la Americano, una Imperial Coffe Stout da 8.7 gradi e 65 Ibu, brassata con cospicue quantità di caffè tostato (appunto), in aggiunta a una come di consueto robusta luppolatura a base di Columbus, Chinook, Amarillo e Cascade.

Alla bordata dark proveniente dal Pacifico, risponde da par suo la vecchia (si fa per dire) Europa, affidandosi, tanto per cominciare, alla compulsiva creatività del mai dormiente Mikkeller: il danese, nel caso di specie, si esibisce tra l’altro proprio nell’esecuzione di uno tra i più americani tra gli stili americani. Con i suoi 7,9 gradi alcolici, a rivestire un telaio organolettico imperniato attorno all’impiego di Simcoe, Centennial e Amarillo, ecco la New IIPA: una sferzata d’amaro, oltre che di potenza etilica.

Arkell Flavour CollectionSempre da questa parte dell’Atlantico, all’iniziativa del gipsy brewer scandinavo si affianca quella che, nel cuore della fiera Inghilterra (da tempo in movimento oscillatorio tra fedeltà alle tradizioni e verve modernista), ha per protagonista il brand Arkell’s: dai suoi laboratori produttivi di Swindon (Wiltshire), è lo stesso head brewer eponimo del marchio britannico, Alex Arkell, ad annunciare il lancio di una linea di prodotti aromatizzati, battezzata didascalicamente (ma efficacemente) Flavour Collection. Il calendario delle uscite ha preso il via con la Strawberry Sensation (Golden Ale alla fragola da 5 gradi); proseguirà in marzo con la nuova edizione (dopo il fortunatissimo debutto, l’anno scorso) della Tinge of Ginge (Pale Ale da 3,5 gradi con suggestioni, chiaramente, di radice di zenzero); e si chiuderà a maggio con la Vanilla Pod (i cui gradi sono 4.5% e ka cui peculiarità è, come dice il nome, data dai dolci sentori vanigliati).